Traduzioni

"Tradurre è un impegno da cadenzare con parsimonia lungo un’esistenza, distillato di identificazione e lontananza dal testo e dal suo autore. Per ora (e per un po’) queste sono le sfide."

Nietzsche in Italia

Guy de Pourtalès
NIETZSCHE IN ITALIA

L’Italia è lo sfondo naturale della lirica e del pensiero Nietzscheiano. In Italia Nietzsche, “eterno viandante” ebbe brucianti rivelazioni della sua filosofia, dai paesaggi della riviera ligure, di Venezia, Roma, Napoli e del Garda, sulle orme di Wagner, al tragico tramonto di Torino. Il racconto ha inizio nel 1876, quando il filosofo mette piede per la prima volta nel nostro paese, e si conclude con l’approdo e i mesi trascorsi nella capitale sabauda, tra la primavera del 1888 e il febbraio dell’anno seguente in cui il lume della sua mente si spense.
Guy de Pourtalès, nato nel 1891 in Svizzera, dedicò intense biografie ai suoi personaggi preferiti - tra gli altri, Liszt, Chopin, Wagner – unendo sapientemente arte narrativa, ricostruzione psicologica e ricerca storica. Il testo originale, in francese, vide le stampe nel 1929.

  • Presentazione
  • Un viaggiatore senza bagaglio
  • Port-Royal di Sorrento
  • Musiche veneziane
  • Il piccolo santo genovese
  • Zarathustra innamorato di Carmen
  • La signorina Lou a Nasso
  • Gli dèi morti e il profeta vivente
  • Un paese dove non abita nessuno
  • Tutti i problemi trasposti nel sentimento
  • Illuminazioni torinesi
  • Dioniso crocifisso

Aldous Huxley

Aldous Huxley
LA CONDIZIONE UMANA

Nel 1959 il saggista e romanziere inglese tenne un ciclo di conferenze presso l’Università della California che costituiscono una sorta di ultima, inquieta riflessione sulla società contemporanea. La sua amara e spietata critica alla nostra epoca trova qui una collocazione definitiva, protesa verso gli anni futuri, che egli non avrebbe visto ma che fu in grado, con rara lucidità e lungimiranza, di intuire. L’esigenza di un bilanciamento tra scienza e morale, il rapporto uomo-natura, le guerre e i nazionalismi, il confronto con la diversità sono i temi centrali di queste lezioni, l’arte il linguaggio intermedio tra razionalità ed inconscio in grado di permettere un equilibrio individuale e sociale dell’uomo. Il volume è la prima è unica traduzione italiana.

  • Prefazione
  • L’istruzione integrata
  • L’uomo ed il suo pianeta
  • Più natura nell’arte
  • L’esplosione demografica
  • Quanto è originale il peccato originale
  • Guerra e nazionalismo
  • I futuro dell’uomo
  • La vita individuale dell’uomo
  • Il problema della natura umana
  • L’Ego
  • L’inconscio
  • Linguaggio
  • L’arte
  • L’uomo e la religione
  • Storia naturale delle visioni
  • Potenzialità umane latenti
  • Indice dei nomi

Robert Darnton

Robert Darnton
IL MESMERISMO E IL TRAMONTO DEI LUMI
Traduzione di
Roberto Carretta e Renato Viola
Introduzione di
Giulio Giorello

Nel decennio che precedette lo scoppio della Rivoluzione francese, un personaggio destinato a sedurre e a dividere i suoi contemporanei – nonché i posteri – si trasferì a Parigi. Era Franz Anton Mesmer, medico, affiliato alla massoneria, musicista e cultore di alchimia ed esoterismo. Robert Darnton, uno dei più importanti e innovativi storici della cultura moderna, esamina da una nuova prospettiva gli intrecci e le influenze della sua figura e della sua dottrina attraverso l’Età dei Lumi, indagandone senza pregiudizi i rapporti con le correnti politiche e i fermenti sociali dell’epoca. Il mesmerismo fece da contraltare al decaduto “Contratto sociale” di Rousseau, nel tentativo di spiegare “sia la natura e le sue forze sia i principi che governano la società e la politica”, e fu uno specchio dell’imminente tramonto d’un pensiero che aveva esaltato il potere della ragione di vincere ogni forma di superstizione e credenza irrazionale.
Uno studio storico-sociale che ha aperto nuove prospettive alla ricerca intorno ad un periodo cruciale della cultura europea.

Robert Darnton, New York 1939, insegna Storia Europea all’Università di Princeton. Tra le sue opere tradotte in italiano: “Il grande affare dei Lumi”, “Libri proibiti”, Il grande massacro dei gatti”. Mesmerism and the End of the Enlightenment in France, suo primo saggio, apparve per i caratteri della Harvard University Press nel 1968.

  • Indice
  • Prefazione
  • Introduzione
  • Il mesmerismo e la scienza popolare
  • Il movimento mesmerista
  • Il volto radicale del mesmerismo
  • Il mesmerismo come teoria politica radicale
  • Da Mesmer a Hugo
  • Conclusioni
  • Nota biografica
  • Appendici