Guy de Pourtalès
NIETZSCHE IN ITALIA
L’Italia è lo sfondo naturale della lirica e del pensiero Nietzscheiano. In Italia Nietzsche, “eterno viandante” ebbe brucianti rivelazioni della sua filosofia, dai paesaggi della riviera ligure, di Venezia, Roma, Napoli e del Garda, sulle orme di Wagner, al tragico tramonto di Torino. Il racconto ha inizio nel 1876, quando il filosofo mette piede per la prima volta nel nostro paese, e si conclude con l’approdo e i mesi trascorsi nella capitale sabauda, tra la primavera del 1888 e il febbraio dell’anno seguente in cui il lume della sua mente si spense.
Guy de Pourtalès, nato nel 1891 in Svizzera, dedicò intense biografie ai suoi personaggi preferiti - tra gli altri, Liszt, Chopin, Wagner – unendo sapientemente arte narrativa, ricostruzione psicologica e ricerca storica. Il testo originale, in francese, vide le stampe nel 1929.
- Presentazione
- Un viaggiatore senza bagaglio
- Port-Royal di Sorrento
- Musiche veneziane
- Il piccolo santo genovese
- Zarathustra innamorato di Carmen
- La signorina Lou a Nasso
- Gli dèi morti e il profeta vivente
- Un paese dove non abita nessuno
- Tutti i problemi trasposti nel sentimento
- Illuminazioni torinesi
- Dioniso crocifisso